venerdì 10 luglio 2015

ANCORA 4 CAPOLAVORI MUSICALI

ANCORA 4 CAPOLAVORI MUSICALI

CULTURA D'ESTATE 32

Buongiorno a tutti i miei lettori! Come state?
Oggi torniamo a parlare di brani musicali, se non vi dispiace. Vi prometto che così siete sistemati: avete un bel po' di belle cose da ascoltare. E dato che sono molte, iniziamo subito!

1) EL PASO MONTENASA, di Kees Vlak

Vediamo qualcosa sull'autore
quindi, brevemente la sua vita:
Cornelis (Kees) Vlak (Amsterdam30 settembre 1938 – Schoorl5 dicembre 2014) è stato un musicista e compositore olandese.
Per composizioni in diversi stili usa gli pseudonimi di "Robert Allmend", "Llano", "Luigi di Ghisallo", "Alfred Bösendorfer" e "Dick Ravenal".
Fin da bambino suonò la tromba con il padre clarinettista nella banda fanfara del suo paese. Continuò quindi gli studi nel Conservatorio della sua città e si diplomò in pianoforte (1959), tromba ed esecuzione orchestrale (1961). Studiò quindi direzione di banda al "Muziek Lyzeum" di Amsterdam con Kors Monstere teoria musicale alla Berkley Hihschool di San Francisco.
Durante i suoi studi suonò con diversi gruppi ed orchestre (soprattutto rivista, musical, operetta ed orchestre sinfoniche). Una malattia cronica gli impose di smettere però a 25 anni. Così ebbe più tempo da dedicare alla composizione ed in particolare alla composizione per fiati, con buon successo a livello nazionale ed internazionale.
Nel suo corpus spiccano le oltre 500 composizioni per orchestra giovanile e banda giovanile.
e alcune sue opere:
  • 1966 Paso Cabaio
    1. Paso-doble
    2. Calypso - Bolero
    3. Bayon
  • 1968 Western Rhapsody
  • 1969 De Bovenwindse Eilanden
    1. St. Eustachius
    2. Saba
    3. St. Maarten
  • 1970 Antiliaanse Suite
    1. Aruba
    2. Bonaire
    3. Curacao
  • 1971 Persons in Brittain
    1. Theme Introduction
    2. Variation I "The Guards"
    3. Variation II "Irish Lady"
    4. Variation III "Teddyboys"
    5. Variation IV "The Bagpipers"
    6. Coda
  • 1971 Rivierencyclus (insieme ad Arie Maasland con lo pseudonimo Malando)
    1. Rio Negro
    2. Orinoco
    3. Chubut
  • 1972 Music for a Movie Picture
  • 1972-1973 Happy sound selections nr. 1,2 und 3.
  • 1972 Yong ones partita
  • 1973 Danzas Folkloristicas
  • 1973 Uncle Jack's special
  • 1974 El Paso moro Gitano
    1. Pasa-calle
    2. Dos canciones
    3. Paso-doble
  • 1975 Two Russian Folksongs
  • 1975 Fryske Fantasie
  • 1975 The prizze
  • 1977 The electric seven
  • 1977 Western pictures
  • 1977 A Strange Party
  • 1978 Berber Suite
    1. Appeal to all Berbers
    2. Song of the River
    3. Song of the magic-flute
    4. Dancing-tune
  • 1979 Five for the blues
  • 1979 Limburg fantasie
  • 1979 Profiles Symphonique
  • 1979 El Paso Montanesa
    1. Paso-doble
    2. Montanesa
    3. Zortzico
    4. Fandango
  • 1980 Brabant fantasie
  • 1980 Introduction the Band
  • 1981 Fantasy on french Christmas-Songs
  • 1981 Impressions Rhapsodique - De Markerwaard für Fanfare-Orchester
  • 1981-1984 The Four Seasons
    • Spring
      • Ouverture
      • Morning Hymn
      • Butterflies
      • A New Family
      • Birds
    • Summer
      • Intrada
      • The warm Breeze
      • Rain and Thunder
      • The Rainbow
      • Ritual Dance
    • Autumn
      • Pastorale
      • Autumn-leaves
      • Rural-dance
      • Fare-well song
    • Winter
      • King Winter
      • Freezing-cold
      • Skating
      • Christmas
      • The last-sleighride
  • 1981 Military Suite
  • 1982 Concerto for Bass-Clarinet
    1. Allegro
    2. Andantino
    3. Allegro assai e Scherzando
  • 1982 Coexistence
  • 1984 Polderstad per coro ed orchestra di fiati
  • 1984 A new dress for the emperor su testi di Hans Christian Andersen per narratore ed orchestra di fiati
  • 1986 Cordilleras de los Andes (assieme ad Arie Maasland)
    1. Cotopaxi
    2. Illimani
    3. Coropuna
  • 1986 Amsterdam Pictures
  • 1986 The Highlands
  • 1986 Tapas de Cocina
  • 1987 Simple Symphony
  • 1987 Sculptures of an exhibition
  • 1988 Liberation
  • 1988 Carribean Concerto
  • The New Village Fantasy for Band
  • La Citadella
  • Celebration Ouvertüre
  • African Wildlife
  • Rainbow Warrior
  • Return to Ithaca (Greek tone poem on the Odyssey of Homer)
  • West Coast Concerto per pianoforte ed orchestra di fiati
  • Mount Everest
  • Villa Wertha
  • Battlestar
  • Tumaco
  • Two Movements
    1. Song
    2. Temptation
  • Springtime in Berlin
  • Fanfare 2000
  • Concert Fanfare
  • Three Fanfares: Euro, Alpine, Royal
  • Concerto Italiano per fagotto ed orchestra di fiati
  • Concerto for Clarinet
    1. Allegro con spirito
    2. Romanza
    3. Rondo
  • Euro Swing
  • The Castle of Bray
  • The Titanic Story
  • Kilkenny Rhapsody on Irish Airs
  • Das Land der Pharaonen
  • Cinderella (Das Aschenbrödel)
  • Spider-Rag
  • La Citadella
  • Las Playas de Rio
    1. Trocadero Playa
    2. Ipanema Playa
    3. Copacabana Playa
  • Kumbayah Variations
  • New York Overture (Fantasie)
    1. First view over Manhattan
    2. Battery Park: Early in the morning
    3. 5th Avenue
    4. St. Patrick's Cathedral
    5. Sunday afternoon in Central Park
    6. The Parkguard: a little horse-ride
    7. Return to Down Town
    8. On Broadway
    9. Roseland Dance-City: Puertorican Dance
    10. New York Bay and The Statue of Liberty
  • A Sailors Adventure
  • Woodpeckers Parade
  • Shufflin' Canon
  • Rhapsodie Provencale
  • Five Continents
  • Silver Creek Valley
  • Winterland - Ouverture
  • Square Dance
  • Lord of seven Seas
  • Os Pàssaros do Brasil
    1. Pássaros Coloridos
    2. Pomba Triste
    3. Os Pássaros no Carneval
  • Caffee Variations
    • Intro
    • Thema
    • Irish Coffee
    • Rüdesheimer Bohnenkaffee
    • Cappuccino
    • Café Pushkin
    • Schweizer Alpenmokka
    • Wiener Mélange
    • French Coffee
    • Pause Canon
  • 2006 Mazury Rhapsody (A Journey to Poland)


Quindi possiamo passare all'opera in questione di oggi
qui una versione veloce veloce.

E invece di parlare della storia di questo pezzo, che non è moltissima, per i più esperti e praticanti, incollo lo spartito, così potete divertirvi!
Kees Vlak El Paso Montanesa1.png
Kees Vlak El Paso Montanesa2.png
Kees Vlak El Paso Montanesa3.png
Kees Vlak El Paso Montanesa4.png
Kees Vlak El Paso Montanesa5.png
Kees Vlak El Paso Montanesa6.png

2)VALSE TRISTE, di Jean Sibelius

E andiamo diretti all'opera, questo è il link.
Quindi, vediamo un po' prima qualcosa sull'opera.
Attenzione, c'è un motivo se vi ho messo prima il link all'opera!
Valse triste (Sad Waltz), Op. 44, No. 1, is a short orchestral work by the Finnish composer Jean Sibelius. It was originally part of the incidental music he composed for his brother-in-law Arvid Järnefelt's 1903 play Kuolema (Death), but is far better known as a separate concert piece.
Sibelius wrote six pieces for the 2 December 1903 production of Kuolema. The first was titled Tempo di valse lente - Poco risoluto. In 1904 he revised the piece, which was performed in Helsinki on 25 April of that year as Valse triste. It was an instant hit with the public, took on a life of its own, and remains one of Sibelius's signature pieces.

E ora il background, da leggere solo e solo mentre si ascolta la melodia, se già l'avete iniziata, o finita, allora cominciate di nuovo da capo e leggete questo:
It is night. The son, who has been watching beside the bedside of his sick mother, has fallen asleep from sheer weariness, Gradually a ruddy light is diffused through the room: there is a sound of distant music: the glow and the music steal nearer until the strains of a valse melody float distantly to our ears. The sleeping mother awakens, rises from her bed and, in her long white garment, which takes the semblance of a ball dress, begins to move silently and slowly to and fro. She waves her hands and beckons in time to the music, as though she were summoning a crowd of invisible guests. And now they appear, these strange visionary couples, turning and gliding to an unearthly valse rhythm. The dying woman mingles with the dancers; she strives to make them look into her eyes, but the shadowy guests one and all avoid her glance. Then she seems to sink exhausted on her bed and the music breaks off. Presently she gathers all her strength and invokes the dance once more, with more energetic gestures than before. Back come the shadowy dancers, gyrating in a wild, mad rhythm. The weird gaiety reaches a climax; there is a knock at the door, which flies wide open; the mother utters a despairing cry; the spectral guests vanish; the music dies away. Death stands on the threshold.


Bene, e ora qualcosa sull'autore Sibelius.
Lui è Sibelius

Johan Christian Julius Sibelius, conosciuto come Jean Sibelius (Hämeenlinna8 dicembre 1865 – Järvenpää20 settembre 1957), è stato un compositore e violinista finlandese di lingua svedese. Insieme a quelle di Elias Lönnrot eJohan Ludvig Runeberg, la sua figura è il simbolo musicale dell'identità nazionale finlandese. In Finlandia è conosciuto anche con il nome di Janne Sibelius.
Jean Sibelius nacque nel 1865 a Hämeenlinna nel Granducato di Finlandia, sotto il dominio russo. La sua famiglia, per metà svedese, decise consapevolmente di mandare Jean in un'importante scuola di lingua finlandese. Ciò deve vedersi come parte della più ampia crescita del movimento dei fennomani, un'espressione del nazionalismo romanticoche sarebbe diventata una parte cruciale della produzione artistica e delle idee politiche di Sibelius.
Le sue composizioni più note sono FinlandiaValzer Triste, il Concerto per violino e orchestra, la suite Karelia e Il cigno di Tuonela (un movimento della suite Lemminkäinen), ma egli scrisse molta altra musica, tra cui altri pezzi ispirati alKalevala, sette sinfonie, oltre cento Lieder per voce e pianofortemusiche di scena per 13 drammi, un'opera (Jungfrun i tornet), musica da camera tra cui un quartetto d'archi, musica per pianoforte, musica corale e musica ritualemassonica[1].
Il grafico finlandese Erik Bruun usò Jean Sibelius come tema per la banconota da 100 marchi dell'ultima serie di tale valuta.

E questo è quello che compose:

Musica orchestrale[modifica | modifica wikitesto]

  • Kullervo, Sinfonia per soprano, baritono, coro ed orchestra Op.7 (1892)
  • En Saga, poema sinfonico per orchestra Op.9 (1892)
  • Karelia, Ouverture per orchestra Op.10 (1893)
  • Karelia, Suite per orchestra Op.11 (1893)
  • Rakastava (L'amante), per voci maschili ed archi / per archi e percussioni Op.14 (1893/1911)
  • Suite Lemminkäinen (Quattro leggende tratte da Kalevala) per orchestra Op.22 (1893)
  • Skogsrået (La ninfa del bosco), poema sinfonico per orchestra Op.15 (1894)
  • Vårsång, per orchestra Op.16 (1894)
  • Kung Kristian (Re Christian), Suite dalle Musiche di scena for orchestra op.27 (1898)
  • Sandels, Improvvisazione per coro e orchestra op.28 (1898)
  • Finlandia per orchestra (e coro opzionale) op.26 (1899)
  • Snöfrid per voce recitante, coro e orchestra op.29 (1899)
  • Sinfonia n. 1 in Mi minore, Op.39 per orchestra (1899/1900)
  • Sinfonia n. 2 in Re maggiore, Op.43 per orchestra (1902)
  • Concerto per violino e orchestra in Re minore, Op.47 (1903/1905)
  • Kuolema (Valzer Triste & Scene med Tranor) per orchestra op.44 (1904/1906)
  • Intermezzo danzante per orchestra op.45/2 (1904/1907)
  • Pelléas et Mélisande Musiche di scena / Suite per orchestra op.46 (1905)
  • Pohjolan tytär (La figlia di Pohjola), Poema sinfonico per orchestra op.49 (1906)
  • Sinfonia n. 3 in Do maggiore, Op.52 per orchestra (1907)
  • Svanevit (Il cigno bianco) Suite dalle Musiche di scena per orchestra op.54 (1908)
  • Cavalcata Notturna e Alba, Poema sinfonico per orchestra op.55 (1909)
  • Dryadi, per orchestra op.45/1(1910)
  • Due Pezzi per Kuomela per orchestra op.62 (1911)
  • Sinfonia n. 4 in La minore op.63 per orchestra (1911)
  • Due Serenate per Violino e Orchestra op.69 (1912)
  • Barden (Il bardo), poema sinfonico per orchestra e arpa op.64 (1913/1914)
  • Luonnotar, poema sinfonico per soprano e orchestra op.70 (1913)
  • Aallottaret (Le Oceanidi), poema sinfonico per orchestra op.73 (1914)
  • Sinfonia n. 5 in Mi bemolle maggiore op.82 per orchestra (1915, rivista nel 1916 e 1919)
  • Oma Maa, per coro e orchestra op.92 (1918)
  • Jordens sång (Il canto della terra) per coro e orchestra op.93 (1919)
  • Sinfonia n. 6 in Re minore op.104 per orchestra (1923)
  • Sinfonia n. 7 in Do maggiore op.105 per orchestra (1924)
  • Stormen (La Tempesta), musiche di scena per solisti, coro e orchestra, Op.109 (1925)
  • Väinön virsi (La canzone di Väinö) per coro e orchestra op.110 (1926)
  • Tapiola, poema sinfonico per orchestra op.112 (1926)
  • Andante Festivo per orchestra d'archi op. post. (1925/1930)

Altri lavori[modifica | modifica wikitesto]




3)SESTETTO DA LUCIA, di G. Donizzetti

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto daThe Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott. È la più famosa tra le opere serie di Donizetti. Oltre al duetto nel finale della prima parte, al vibrante sestetto Chi mi frena in tal momento? e alla celebre scena della pazzia di Lucia, la struggente cabaletta finale Tu che a Dio spiegasti l'ali è considerata uno dei più bei pezzi d'opera tenorili.
La prima assoluta ebbe luogo con grande successo al Real teatro di San Carlo di Napoli il 26 settembre 1835: nei ruoli dei protagonisti figuravano Fanny Tacchinardi (Lucia), Gilbert Duprez (Edgardo) e Domenico Cosselli(Enrico). Il compositore dopo la prima napoletana, scrisse al suo editore Ricordi:
« Lucia di Lammermoor andò, e permetti che amichevolmente mi vergogni e ti dica la verità. Ha piaciuto e piaciuto assai. Per molte volte fui chiamato fuori e ben molte anche i cantanti. Ogni pezzo fu ascoltato con religioso silenzio e da spontanei evviva festeggiato [2]. »
Dopo la prima napoletana, Donizetti autorizzò numerose variazioni per le esecuzioni in altri teatri, allo scopo di venire incontro alle esigenze delle cantanti.
Particolarmente rilevante è però, l'edizione creata per la prima rappresentazione francese, a Parigi, in lingua, intitolata Lucie de Lammermoor, che presenta numerose differenze rispetto alla versione italiana.

Non vi spoilero altro, perché poi vi metterò il link all'opera su youtube.
Intanto, per non farvi annoiare troppo mentre leggete, vi incollo un passo dell'opera cantato da Maria Callas, lo trovate proprio qui.

Qualcosa è da spendere anche sull'autore
Lui è l'autore


Domenico Gaetano Maria Donizetti (Bergamo29 novembre 1797 – Bergamo8 aprile 1848) è stato un compositoreitaliano, famoso soprattutto come operista. Scrisse più di settanta opere, oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere del Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, la Lucia di Lammermoor e il Don Pasquale. Con frequenza sono allestite anche La fille du régimentLa Favorite, la Maria Stuarda, l'Anna Bolena, la Lucrezia Borgia e il Roberto Devereux.
E questi sono ij melodrammi, tutte le sue opere da lui composte:

Melodrammi[modifica | modifica wikitesto]

Libretto dell’Anna Bolena. Collezione del maestroFrancesco Paolo Frontini

Ne conoscete qualcuna?

Come promesso, qua troverete il link all'opera.


4) SLAVONIC DANCE NO.7, di Anton Dvorak

Pezzo bellissimo, ma prima è il caso di spendere qualche parola sull'autore ceco.

Ecco il genio di cui ora parliamo

Antonín Leopold Dvořák (ascolta[?·info]Nelahozeves8 settembre 1841 – Praga1º maggio 1904) è stato uncompositore ceco. A Dvořák è stato intitolato il cratere Dvorák, sulla superficie di Mercurio.

Ed ecco le sue opere, giusto perché ora non posso più dilungarmi molto sulla sua vita.

Musica sinfonica[modifica | modifica wikitesto]

Sinfonie[modifica | modifica wikitesto]

Nota: Tra parentesi è riportata la vecchia numerazione

Altre composizioni per orchestra[modifica | modifica wikitesto]

Poemi Sinfonici[modifica | modifica wikitesto]

Concerti[modifica | modifica wikitesto]

Musica da camera[modifica | modifica wikitesto]

  • Quintetto per archi n. 1 in la minore op. 1 (1861)
  • Quartetto per archi n. 1 in la maggiore op. 2 B. 8 (1862)
  • Quartetto per archi n. 2 in si bemolle maggiore B. 17
  • Quartetto per archi n. 3 in re maggiore B. 18
  • Quartetto per archi n. 4 in mi minore B. 19
  • Quartetto per archi n. 5 in fa minore op. 9 B. 37 (1873)
  • Quartetto per archi n. 6 in la minore op. 12 B. 40 (1873)
  • Quartetto per archi n. 7 in la minore op. 16 B. 45 (1874)
  • Trio n. 1 per pianoforte, violino e violoncello in si bemolle maggiore op. 21 (1875)
  • Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 77 (1875)
  • Trio n. 2 per pianoforte, violino e violoncello in sol minore op. 26 (1876)
  • Quartetto per archi n. 8 in mi maggiore op. 80 B. 57 (1876)
  • Quartetto per archi n. 9 in re minore op. 34 B.75 (1877)
  • Sestetto per archi op. 48 (1878)
  • Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore op. 51 B. 92 (1879)
  • Quartetto per archi n. 11 in do maggiore op. 61 B. 121 (1881)
  • Trio n. 3 per pianoforte, violino e violoncello in fa minore op. 65 (1883)
  • Quattro Pezzi Romantici per violino e pianoforte op. 75 (1887)
  • Quintetto n. 2 per pianoforte e archi in la maggiore op. 81 B. 155(1887)
  • Trio n. 4 per pianoforte, violino e violoncello in mi minore op. 90 "Dumky" (1891)
  • Rondò per violoncello e pianoforte in sol minore op. 94 (1891)
  • Quartetto per archi n. 12 in fa maggiore op. 96 B. 179 "Americano" (1893)
  • Quintetto per archi n. 3 in la maggiore op. 97 (1893)
  • Sonatina per violino e pianoforte in sol maggiore op. 100 (1893)
  • Quartetto per archi n. 13 in sol maggiore op. 106 B. 192 (1895)
  • Quartetto per archi n. 14 in la bemolle maggiore op. 105 B. 193 (1873)

Musica sacra[modifica | modifica wikitesto]

  • Stabat Mater op. 58, (1876-1877)
  • Santa Ludmilla oratorio op. 71, (1885-86)
  • Messa in Re maggiore op. 86, (1890)
  • Requiem op. 89, (1890)
  • Te Deum op. 103, (1892)

Faccio notare che l'elenco è solo parziale.

Qualcosa ora va detto sull'opera, non certo la più famosa se messa a confronto ad esempio col Nuovo Mondo, ma certo una delle più belle, le danze slave.

Le Danze Slave sono una serie di 16 pezzi per orchestra composti da Antonín Dvořák nel 1878 e pubblicati in due parti come Opus 46 ed Opus 72, rispettivamente. Inizialmente scritte per pianoforte a quattro mani, l'ispirazione delle Danze Slave gli venne dalle Danze ungheresi di Johannes Brahms, e furono orchestrate sotto la richiesta dell'editore di Dvořák subito dopo la loro composizione. I pezzi, fortemente nazionalisti, furono ben accolti a quel tempo, ed oggi sono tra i pezzi più famosi del compositore Ceco.

Ora vediamo che strumenti servono per suonare il tutto:
Strumenti a fiato
Flauto piccolo
Flauti
Oboi
Clarinetti
Fagotti
Ottoni
Corni
Trombe
Tromboni
Percussioni
Timpani
Piatti
Grancassa
Triangolo
Archi
primo e secondo Violino
Viola
Violoncello
Contrabbassi


Ed ecco come l'opera è suddivisa;
  • No. 1 in Do maggiore (Furiant)
  • No. 2 in Mi minore (Dumka)
  • No. 3 in La-bemolle maggiore (Polka)
  • No. 4 in Fa maggiore (Sousedská)
  • No. 5 in La maggiore (Skočná)
  • No. 6 in Re maggiore (Mazurka)
  • No. 7 in Do minore (Skočná)
  • No. 8 in Sol minore (Furiant).

E, l'ultima cosa di oggi, il link all'opera.

E VOI?
Quale pezzo vi è piaciuto di più? Scrievetelo in un commento qua sotto.

Nessun commento:

Posta un commento

Eddai, commentate.... per favore! ...*guarda in basso*